Il trattamento mirato per diminuire gonfiore e grasso addominale: LipoShape
- TeFiti - Health Clinic
- 31 ott 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Il Liposhape è un trattamento che mira a diminuire gonfiore e grasso addominale con la manualità di massaggio intenso e di drenaggio Linfatico (MDL) e l’utilizzo di prodotti naturali come la Torba, i Sali Epsom e Alghe.
Vediamone insieme le fasi, i benefici e le controindicazioni.

FASI DEL LIPOSHAPE
1) PEELING CHIMICO: una procedura estetica utilizzata per migliorare la texture e l'aspetto della pelle attraverso l’applicazione di sostanze chimiche esfolianti. Sebbene il peeling chimico sia comunemente utilizzato per il viso, può essere applicato anche in altre zone del corpo (come l’addome) per trattare problemi come cicatrici, smagliature, iperpigmentazione o pelle danneggiata dal sole.
2) MIX NATURALE: per 15/20 minuti dopo detersione viene applicato il mix composto da Torba, Sali epsom e alghe. Durante la posa del mix naturale vengono eseguite manualità di apertura delle stazioni linfatiche del collo per favorire la fase detox del trattamento.
3) MASSAGGIO MANUALE INTENSO: per accelerare la circolazione sanguina, ossigenare la parte addominale favorendo l’apporto di calore e riduzione delle cellule lipidiche.
4) IMPACCO SNELLENTE: alla fine del trattamento viene applicato un impacco snellente che non unge e non sporca da tenere almeno fino al giorno successivo.
Per avere risultati evidenti e tangibili si consiglia di eseguire almeno 6 trattamenti.
Andando nello specifico, analizziamo adesso i benefici del trattamento con la torba all’addome, particolarmente indicata per dolori addominali (tensione muscolare o crampi), problemi di digestione e gonfiore addominale/ritenzione idrica:
Riduce l'infiammazione: Gli acidi umici e fulvici presenti nella torba possono aiutare a ridurre l’infiammazione dei tessuti, migliorando il benessere addominale
Stimola la circolazione: Il calore della torba, quando applicata sul corpo, favorisce la vasodilatazione, migliorando l’afflusso di sangue nell’area trattata
Detossinazione: La torba ha proprietà che facilitano l’eliminazione delle tossine,
migliorando la funzionalità dell’apparato digerente
Relax e riduce lo stress: La torba è spesso utilizzata in contesti di trattamenti benessere, contribuendo a rilassare la muscolatura addominale e a ridurre lo stress
Tonifica la pelle: Le sostanze nutritive presenti nella torba possono favorire una pelle più elastica e tonica
Questo trattamento non è consigliato in presenza di ferite aperte, infezioni cutanee o condizioni infiammatorie acute. È opportuno invece consultare un medico prima di sottoporsi al trattamento se si soffre di malattie cardiovascolari, ipertensione o problemi circolatori.
Se utilizzato correttamente, il trattamento all’addome con la torba può portare a sensibili miglioramenti nel benessere generale.
Passiamo adesso in rassegna i vari tipi di PEELING CHIMICO:
1. Peeling superficiale: Utilizza acidi leggeri come l’acido glicolico, lattico o salicilico, che agiscono sugli strati superficiali della pelle. È ideale per migliorare la luminosità della pelle e trattare lievi discromie o rughe sottili
2. Peeling medio: Impiega acidi più forti come l’acido tricloroacetico (TCA) in
concentrazioni medie, per agire a un livello più profondo della pelle. È efficace nel
trattamento di cicatrici leggere, smagliature o macchie più evidenti.
Nel nostro caso viene eseguito con un prodotto contenente complesso esfoliante AHA,
Papaina (che ha un potere antiinfiammatorio e antiedema) e Ananas (antiinfiammatorio e antiossidante)
E i suoi benefici:
Esfoliazione e rigenerazione della pelle: Il peeling chimico rimuove lo strato
superficiale di pelle morta, stimolando il rinnovamento cellulare e favorendo la
rigenerazione di una pelle più fresca e liscia.
Miglioramento dell'elasticità: La stimolazione della produzione di collagene aiuta a rendere la pelle più tonica e compatta.
Come dicevamo il peeling chimico può offrire ottimi risultati sull'addome, ma è importante che venga eseguito da un professionista qualificato, per minimizzare i rischi e ottenere il massimo beneficio.
È indicato in caso di smagliature (soprattutto di recente formazione), cicatrici da acne o da interventi chirurgici, pelle con segni di invecchiamento o danni solari e macchie scure o irregolarità nel torno della pelle.
Queste sono le fasi del trattamento peeling:
1. Pulizia della pelle: Prima di applicare il peeling, la pelle dell’addome viene pulita
accuratamente
2. Applicazione dell'agente esfoliante: Il dermatologo o l’estetista applica la soluzione chimica sull’area da trattare. La durata dell’applicazione dipende dal tipo di peeling scelto
3. Neutralizzazione: Nei peeling chimici più forti, può essere applicato un agente
neutralizzante per fermare l’azione della sostanza chimica.
4. Recupero: Dopo il trattamento, la pelle potrebbe risultare arrossata e desquamarsi per alcuni giorni. È importante seguire una corretta routine di cura post-peeling, utilizzando creme idratanti e prodotti protettivi per favorire la guarigione.
Controindicazioni:
Pelle molto sensibile o reattiva (il peeling chimico può causare irritazioni significative in persone con pelle estremamente sensibile)
Gravidanza o allattamento: è consigliabile evitare peeling chimici forti
Infezioni cutanee attive: se ci sono infezioni o ferite aperte, il trattamento potrebbe
peggiorare la situazione.
Dopo il trattamento è normale che la pelle sia arrossata o sensibile.
È fondamentale evitare l’esposizione al sole e utilizzare una protezione solare adeguata durante il recupero per evitare macchie. I peeling profondi possono, in rari casi, causare cicatrici, soprattutto in chi ha pelle più scura.
Se siete pronte a lavorare sulla vostra silhouette, vi basterà prenotare il trattamento Detox presso il nostro studio professionale. Per info e prenotazioni: 039/5970132 o whatsapp 388/4077799.
Commenti